Martina Franca è un comune della provincia di Taranto situato nel cuore della Valle D’Itria definito un piccolo gioiello del Barocco per via dei suoi palazzi signorili e delle chiese edificate in stile Barocco e Rococò.
Il suo centro storico è caratterizzato da vicoli stretti, vie lastricate e case bianche. Per accedervi vi sono 4 antiche porte della cinta muraria che rappresentano le quattro entrate al centro storico. Tuttavia il principale ingresso della città è attraverso la Porta S. Stefano. Superandola ci affacciamo a Piazza Roma, caratterizzata da una meravigliosa area verde e da palazzi storici, tra cui spicca Palazzo Ducale (oggi sede del Comune). All’interno del palazzo meritano di essere visitate le sale dell’Arcadia, della Bibbia e del Mito. Proseguendo su Via Vittorio Emanuele giungiamo a Piazza del Plebiscito dove troviamo la maestosa facciata della Basilica di San Martino, un gioiello di arte barocca. Al suo interno possiamo ammirare l’altare maggiore in marmi policromi e le tele della scuola napoletana.
La città è incastonata in un meraviglioso paesaggio rurale caratterizzato da verdi colline, masserie, muretti a secco e i famosi trulli (casette tipiche in pietra con forma conica).
L’ enogastronomia è uno dei punti forti di questa destinazione vantando eccellenze che vanno dai prodotti al forno ai salumi e dal vino all’olio. Consigliamo vivamente come aperitivo un tagliere di Capocollo di Martina abbinato ad un calice di vino Martina Franca DOC.
Infine, possiamo dire che Martina Franca è il posto ideale per chi cerca il giusto mix tra arte, natura e buon cibo.
Home-office in questa zona
Siamo spiacenti, nessun risultato trovato
Galleria fotografica
Punti di interesse
- Chiesa Parrocchiale di S. Antonio (A)
- Porta di S. Stefano (B)
- Palazzo Ducale (C)
- Museo MuBa (D)
- Basilica di San Martino (E)
- Piazza Plebiscito (F)
- Piazza Maria Immacolata (G)
- Chiesetta San Nicola di Bari (H)
- Palazzi signorili: Palazzo Carucci, Palazzo Barnaba, Palazzo Nardelli, Palazzo Torricella, Palazzo Stabile, Palazzo dell’Università e Palazzo Martinucci.
Esperienze
🚴♀️🥾 Ciclovia dell’ Acquedotto Pugliese, itinerario cicloturistico.
🍇🍷 Degustazione e visita guidata della cantina vinicola “Pastini“
🍇🍷 Degustazione e visita guidata della cantina vinicola “Tenute Girolamo“
🌲🥾 Riserva naturale Bosco delle Pianelle, sentiero per trekking.
📍🏺 Degustazione e visita guidata del frantoio oleario “L’Acropoli di Puglia